Argomento: Capitalismo cognitivo
Triplo zero o zero work?
di GIANNI GIOVANNELLI
Nel 2006 una cara amica di Napoli mi segnalò Gomorra dell’allora quasi ignoto Roberto Saviano; ed io (che andavo meditando sull’economia criminale) lo presi in mano con animo ben disposto.
Moneta del comune e reddito sociale garantito
di LAURENT BARONIAN e CARLO VERCELLONE
L’ambizione di quest’articolo è quella di gettare le basi per una concezione della moneta del comune a partire da un’interrogazione omessa dalla teoria economica dei beni comuni.
Radio UniNomade: spazio recensioni – venerdì 26 aprile 2013
Zero Zero Zero (R. Saviano, Feltrinelli 2013) con Gianni Giovannelli.
Capitalismo e conoscenza – Intervista a Carlo Vercellone
di PABLO MIGUEZ
→ Español
Carlo Vercellone è uno dei principali riferimenti teorici del capitalismo cognitivo e svolge le sue attività come economista presso il laboratorio CNRS del Centro di Economia della Sorbona (CES), area Istituzioni.
Tra Mirafiori e Bangalore: l’inchiesta politica nei call center calabresi
di CARLO CUCCOMARINO e FRANCESCO MARIA PEZZULLI
Capitalismo y conocimiento – Entrevista a Carlo Vercellone
por PABLO MIGUEZ
Carlo Vercellone es uno de los principales referentes teóricos del capitalismo cognitivo y desarrolla sus actividades como economista en el laboratorio CNRS del Centro de Economía de la Sorbona (CES), Eje Instituciones.
Il front end della cattura in rete
di GIGI ROGGERO
Quattrocento persone, perlopiù giovani, hanno assiepato per due giorni Palazzo Isolani e il teatro Duse di Bologna, hanno ascoltato workshop e presentazioni estremamente tecniche di esperti (tra cui Steve Krug, ex consulente della Apple e guru della web usability, e Blain Cook, sviluppatore di Twitter)
Scuola Esitiva UniNomade: Conricerca e biocapitalismo – registrazioni audio
Ascolta tutti gli audio delle relazioni, delle discussioni e dei workshop nelle quattro giornate della prima Summer School di UniNomade.
Mappe cangianti del biocapitalismo
di BENEDETTO VECCHI
Cinque anni che hanno cambiato il mondo. È nel 2007, infatti, che la crisi ha preso il via e da allora non si è fermata. Iniziata negli Stati Uniti si è poi diffusa come un virus in Europa, ridisegnando la geografia del capitalismo. I suoi effetti sono stati però diseguali.
La legge del valore nel passaggio dal capitalismo industriale al nuovo capitalismo
di CARLO VERCELLONE
Lo scopo di quest’articolo è di caratterizzare, nel quadro teorico post-operaista, il senso logico e storico della marxiana legge del valore, nel passaggio dal capitalismo industriale al capitalismo cognitivo.