Argomento: Costituzione
 

Il comune rubato – un non diritto per un non luogo?

di PINO DA BEGATO

L’interessante invito che il professor Mattei ha formalizzato a UniNomade si rivela denso di spunti e volto ad aprire un dialogo tra realtà, che afferma meno distanti di quanto possa apparire.

Un appunto sull’attuale fase costituente

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa nota di UGO MATTEI, facendo seguire una nostra breve replica come inizio di un più ampio e approfondito dibattito

La civetta costituente

di ANTONIO NEGRI

Che siamo entrati in una fase costituente, tutti lo dicono: ma costituente di che cosa? La Boldrini e Grasso, ma anche tanti altri, ripetono ad ogni entrata in scena che la Costituzione del ’48 è “la più bella costituzione del mondo” – e allora, su quale ramo dovrà appollaiarsi la civetta costituente?

Oltre i frammenti delle Costituzioni

di CLAUDIO CAVALLARI

La globalizzazione economica e i movimenti sociali hanno causato la crisi del carattere performativo delle costituzioni nazionali. In un volume giunto a conclusione di un ciclo di seminari del gruppo Uninomade viene affrontata la frantumazione del diritto.

Le metamorfosi del nuovo diritto

di GISO AMENDOLA

Con il seminario al Teatro Valle Occupato sulla “costituzione 
del comune”, avevamo posto il problema della “fine della costituzione”.

Insistiamo: la critica della costituzione è necessaria

di COLLETTIVO UNINOMADE

Quando diciamo che la Costituzione del 1948 è esangue e non restaurabile, ci trattano da nemici della patria. Recitate un De Profundis non solo di quella Carta ma della democrazia, ci ripetono. Davvero? Non sarà invece che proprio attorno al ripetersi di quelle difese (ormai puramente ideologiche) si consuma quel po’ di democrazia che resta in Italia?

Il diritto del comune – Introduzione

di SANDRO CHIGNOLA

1. Vale forse la pena partire da un dato fenomenologico. Il lessico del diritto e dei diritti si è andato diffondendo e generalizzando, negli ultimi decenni.

La costituzione della discordia

di PAOLO GERBAUDO

“La lil-diktaturia” – no alla dittatura, è lo slogan che compare su pagine Facebook, su siti web, e sui cartelli dei manifestanti radunati a Tahrir e davanti al palazzo presidenziale.

Per farla finita con Shylock. Dalla scuola del privatus alla scuola del comune

di GIROLAMO DE MICHELE

Shylock - My meaning in saying he is a good man is to have you understand me that he is sufficient.

William Shakespeare, Merchant of Venice, act I, sc. 3

Quale costituzione per l’uomo indebitato?

di MARCO SILVESTRI

Tempo di crisi. Crisi economica, crisi dello stato, crisi della proprietà.

A proposito di costituzione e capitale finanziario

di ANTONIO NEGRI

Un intervento al seminario Uninomade a Roma 26/10/2012

Costituzione, movimenti e processi costituenti. Appunti in vista del seminario di Roma

di SANDRO MEZZADRA

1. Che cosa significa oggi, dentro la crisi, aprire una riflessione su temi “costituzionali”?

La costituzione del comune

SEMINARIO, Roma, 27-28 ottobre 2012  

Uninomade 2.0 al Teatro Valle Occupato           

 

Il marchese di Condorcet e Thomas Jefferson conoscevano bene la forza e l’importanza delle Costituzioni.

 
Cialis 5 mg senza ricetta Cialis 5 mg effetti collaterali Cialis 20mg in vendita Acquistare Cialis originale in Svizzera Acquistare Viagra senza ricetta in Svizzera Acquista Cialis generico 10mg Acquista Viagra generico in farmacia online Costo di Cialis 5mg Dónde comprar Reduslim online Comprare Spedra Avanafil senza ricetta online Acquista Viagra in Svizzera senza prescrizione precio Cialis 5 mg Dónde comprar Viagra Contrareembolso oferta Cialis 5 mg Ordina viagra Cialis 5 mg efectos secundarios Reduslim funciona soluciones para la impotencia Sildenafil avanafil prezzo cialis 20 mg prezzo cialis effetti benefici cialis 10 mg Reduslim Kaufen method man snoop dogg spedra buy cialis orgeneric tadalafil