Argomento: Debito
Lezioni di default dalla crisi greca
di ANDREA FUMAGALLI
A più di una settimana dalla conclusione della ristrutturazione del debito greco, può essere utile, a mente più serena, ripercorrere e valutare le tappe che hanno portato ad un vero e proprio default controllato.
L’uomo impresa
di MARCO SILVESTRI
Alla fine degli anni ‘50, Salvatore Satta – sulla scorta di chi come Allorio sottolineava l’inessenzialità, nel sistema, del concetto di diritto soggettivo (Problemi del diritto, I, 9, nt.7) – risolveva il diritto soggettivo nell’azione.
I benefici del deficit e del debito
di CHRISTIAN MARAZZI
C’è qualcosa che rende simile l’economia alla religione, e cioè che, anche per l’economia, il suo meglio è che essa susciti eretici.
Take Europe Back!
by UNINOMADE COLLECTIVE
1. There was no need for Mario Draghi’s words to understand that the crisis has already reached an irreversible threshold in Europe. A crisis of “systemic dimensions” was what Jean-Claude Trichet said a couple of months ago.
Diario economico-politico: il vuoto di sovranità in Europa
di CHRISTIAN MARAZZI
Le reazioni e i commenti al vertice di Bruxelles sono stati tutti prevalentemente negativi. “A disastrous failure at the summit”, ha scritto Martin Wolf sul Financial Times (14 dicembre).
Lotte di classe nel default
di ANDREA FUMAGALLI
La crisi dei debiti sovrani europei ha portato alla ribalta termini che sino a poco tempo erano conosciuti solo agli addetti ai lavori. Tra questi, default e insolvenza sono diventate parole assai comuni anche all’interno dei movimenti sociali che hanno dato vita alle grandi manifestazioni del 15 ottobre scorso.
Insolvent Workers of the World
Intervista ad ANDREW ROSS – di ANNA CURCIO e GIGI ROGGERO
Can’t Pay, Won’t Pay, Don’t Pay. Già in questo slogan – lanciato dalla campagna “Occupy Student Debt” – c’è tutta o quasi la potenza di Occupy Wall Street (OWS):
The State of Debt – The Ethics of Guilt
Interview with CHRISTIAN MARAZZI by IDA DOMINIJANNI
Mission impossible: saving the Euro, the landslide of de-Europeanization and the geopolitical cataclysm that can come from it.
Sulla parola d’ordine del diritto alla bancarotta/insolvenza
di BURANELLO
É ravvisabile in tempi recenti un interesse verso due (che con linguaggio d’altri tempi, ma a me caro) “parole d’ordine” che emergono impetuose dal rivolgersi dei movimenti: “diritto alla bancarotta” (o all’insolvenza) e “diritto al default”.
Prove (conclamate) di dittatura finanziaria
di ANDREA FUMAGALLI
1. L’inverno 2011-12 non si preannuncia caldo soltanto sul piano del conflitto sociale-politico, ma anche e soprattutto sul piano dei mercati finanziari e creditizi.
Il paradosso dell’Italia
di ANDREA FUMAGALLI
L’attuale situazione politica italiana è alquanto paradossale. Non è una novità, è una costante dell’Italia.
Die Fabrik des verschuldeten Menschen
von MAURIZIO LAZZARATO
German translation by b_books of the introduction to La Fabrique de l’homme endetté.
Avanguardismo simbolico, pratiche di lotta, diritto all’insolvenza: appunti per un dibattito
di GIGI ROGGERO
Il simbolico è morto. Poco conta che prenda le forme solitarie dell’azione pacifica o pirotecnica