Argomento: Diritto
Il buon governo del comune. Prime riflessioni
di UGO MATTEI
La nozione di governo del comune é di per sé discutibile e controversa.
La Corte Costituzionale inaugura la stagione del dispotismo occidentale
di GIOVANNI GIOVANNELLI
Sui giornali non c’è traccia della notizia, ma il 9 novembre la Corte Costituzionale ha pubblicato una sentenza che suona come violenta aggressione ai diritti e alle aspettative dei precari.
Il diritto del comune. Per proseguire la ricerca
di SANDRO CHIGNOLA
Appunti dopo il seminario di Torino.
Il diritto del comune
di ANTONIO NEGRI
Dissolvenze. Gli scienziati del diritto hanno messo in evidenza alcune caratteristiche fondamentali della governance globale: la tendenza dei processi e delle pratiche di governance a eccedere la rigidità dei sistemi giuridici e delle strutture normative
Per il diritto alla bancarotta
di BURANELLO
il denaro non fa la felicità, soprattutto quando è poco (Peppino DeFilippo)
Oltre il privato e il pubblico
di MARCO SILVESTRI
Testo dell’intervento per il seminario di Uninomade “Il diritto del comune”.
Torino, 10 marzo 2011
Appunti sulla potenza giuridica della moltitudine
di SANDRO CHIGNOLA
Testo dell’intervento per il seminario di Uninomade “Il diritto del comune”. Torino, 10 marzo 2011
Alienum munus
di MICHELE SURDI
Testo dell’intervento per il seminario di Uninomade “Il diritto del comune”. Torino, 10 marzo 2011
Two readings of global law
di GUNTHER TEUBNER
Testo dell’intervento per il seminario di Uninomade “Il diritto del comune”. Torino, 10 marzo 2011.
La sovranità fra governo, eccezione e governance
di ANTONIO NEGRI
Riflessioni sul potere costituente e il costituzionalismo sociale